Tenute Orestiadi
Un insieme di terroir unici, caratterizzati da diversi suoli, specifici microclimi e differenti altitudini per dare origine a vini frutto di passione e dedizione, oltre che di una profonda conoscenza della Valle e delle sue micro peculiarità: questo il punto di forza dei vigneti coltivati all’interno della Valle del Belìce.
Terra rossa, bianca e nera si incontrano, si avvicinano fin quasi a sfiorarsi, donando la giusta sfumatura di colore per ogni varietale, dipingendo paesaggi unici e permettendo a chi si dedica allo studio dei suoli di trovare le terre più vocate per ciascuna cultivar.
In un angolo di Sicilia in cui la viticoltura incontra l’arte fino a fondersi con essa, Gibellina, nascono nel 2008 le Tenute Orestiadi. Un viaggio attraverso terroir completamente differenti, con caratteristiche ricche e varie, che raccontano il sole e le dolci brezze siciliane, con un denominatore comune: la capacità di valorizzare i varietali autoctoni.
-
9,50 €Catarratto Tenute Orestiadi DOC Sicilia, Vitigno autoctono siciliano dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso dimostra un carattere Mediterraneo, con bouquet raffinato dal quale emergono sfumature fragranti di frutta a polpa bianca, pesca, mandorla e zagara. Al palato dimostra freschezza, morbidezza ed eleganza. Per saperne di più
-
10,60 €Feu Tenute Orestiadi Blanc de Blancs Brut, Vino spumante ottenuto da una particolare cuvèe di uve a bacca bianca, Catarratto e Grecanico, prevenienti dai vigneti delle Tenute Orestiadi. Per saperne di più
-
11,00 €Frappato Tenute Orestiadi da uve Frappato DOC Sicilia, Rosso lucente con delicate nuances viola, Fresco, avvolgente con delicati sentori floreali e di frutta rossa Affina per 4 mesi in acciaio e per 8-10 mesi in tonneaux di rovere francese ed americano. Completa l'affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Per saperne di più
-
9,70 €Grillo Tenute Orestiadi, uve Grillo, DOC Sicilia, Colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli, Profumi di frutta fresca, fieno e tè verde che si intrecciano a sentori floreali di zagara, Affinamento per 3 mesi in acciaio e almeno 4 mesi in bottigliaendolo terreno ideale per la coltivazione dei varietali bianchi autoctoni come Grillo, Zibibbo, Inzolia, Catarratto e Grecanico. Per saperne di più
-
11,00 €Nero d'Avola Tenute Orestiadi, Sui dolci rilievi dell’entroterra trapanese si ritrova questa tipologia di terreno, ricca di sostanze limo-argillose, compatta e resistente alla siccità. Grazie alle sue caratteristiche si configura come habitat ideale per l’allevamento di numerose varietà di vite sia a bacca rossa che a bacca bianca e diviene per noi suolo perfetto per la coltivazione del Syrah e del Nero d’Avola, utilizzato, oltre che in purezza, anche in blend per l’Orestiadi Ludovico, vino dedicato a Ludovico Corrao e fiore all’occhiello della cantina. Per saperne di più
-
13,70 €Pacenzia Tenute Orestiadi, La Pacènzia è una qualità che contraddistingue l’essere siciliani. La Pacènzia di saper attendere che il caldo sole siciliano ed il lento scorrere del tempo plasmino gli acini migliori della nostra vendemmia tardiva, donandoci un vino dagli eleganti sentori di agrumi canditi, dal sapore mielato, avvolgente con spiccate note di frutti maturi. Un mix di eleganza, unicità, diversità e tipicità. Per saperne di più
-
13,70 €PaxMentis Tenute Orestiadi, Terre siciliane IGP, In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino. Per saperne di più
-
11,00 €
Non disponibile
Il Perricone, che in questa zona trae le proprie origini: altro nome della cultivar, infatti, è Pignatello, proprio in relazione alle “pignate”, termine siciliano che indica le pentole fatte con la stessa terra rossa su cui il varietale concede le sue massime espressioni. Per saperne di più